
Valorizzazione dei rifiuti alimentari grazie alle coclee modulari Archimedys
12 Juil 2017, by Archimedys Realizzazione inSviluppo sostenibile, inquinamento controllato e protezione ambientale sono alcuni dei maggiori problemi del 21 secolo. La crescita della popolazione mondiale e la produzione globale includono un significativo aumento dei rifiuti. La gestione dei rifiuti è diventata una vera competizione per tutte le aziende, in tutte le aree di attività.
Inoltre, il processo di transizione energetico richiede lo sviluppo delle energie rinnovabili e il controllo del consumo di energia.
In questo contesto, le aziende devono promuovere la valorizzazione dei rifiuti, soprattutto la valorizzazione energetica per affrontare questo problema.
La catena alimentare produce molto rifiuto organico che ha bisogno di essere gestito. I modi tradizionali di affrontare questi rifiuti non sono sostenibili. L’allontanamento dei rifiuti dal punto di produzione in impianti centralizzati aggiunge costi e aumenta l’impronta di carbonio nei rifiuti.
Questo perché uno dei nostri clienti, Seab Energy, uno specialista mondiale nell’energia pulita, ha sviluppato un contenitore selezionatore anaerobico che trasforma i rifiuti organici in energia gratis, nel punto in cui vengono generati i rifiuti e l’energia è necessaria.
Grazie a questo processo brevettato, i rifiuti organici fermentano e producono biogas: l’energia che rimane nei rifiuti del cibo è catturata e usata per alimentare un motore e fornire elettricità e calore.
SEaB Energy ha scelto di montare i suoi contenitori con le nostre coclee modulari di plastica Archimedys, infatti, posto in fondo alla tramoggia, le coclee Archimedys hanno molti vantaggi.
Con la loro semplicità e il design compatto, le coclee Archimedys sono molto leggere rispetto alle coclee in acciaio inossidabile: è facilmente maneggevole, installabile e non fa rumore durante le operazioni.
Inoltre, i moduli Archimedys hanno una geometria particolare così che la coclea può essere utilizzata senza cuscinetti intermedi.
Oltretutto grazie alla sua modularità, quando la coclea Archimedys deve essere riparata, è necessario soltanto cambiare il modulo danneggiato e non l’intera coclea che quindi riduce anche i costi del ciclo di vita della manutenzione.
Le coclee Archimedys sono costruite con un materiale che ha una elevata resistenza alla corrosione che può essere utilizzato anche in un ambiente abrasivo.
Le coclee Archimedys sono una vera e propria rivoluzione tecnologica e hanno ricevuto, a questo proposito, il premio per l’Invenzione Industriale nel 2011.